Te.Se.O.
TITOLO Progetto TE.SE.O Terzo Settore Occupa (IT-G-VAL-004)
DURATA 16.05.2002 – 30.09.2006
CAPOFILA/PROMOTORE Consorzio Cooperative Sociali Trait d’Union
PARTNERS DEL PROGETTO ACLI Valle d’Aosta C.E.L.VA (Consorzio Enti Locali Valdostani) Centro Servizi per il Volontariato Centro Sviluppo Ente Bilaterale Regionale per il Turismo Fédération Régionales des Coopèratives Valdotaines Fondazione Opere Caritas Isfort (Istituto Superiore di formazione e ricerca per i trasporti) Oesse - Officine Sociali Trait d’Union Consorzio Cooperative Sociali
FONTE DI FINANZIAMENTO Programma di Iniziativa Comunitaria Equal
IL MIO CONTRIBUTO Predisposizione della proposta progettuale e dimesionamento del budget relativamente al ruolo di Centro Sviluppo S.p.a., in collaborazione con la Partnership di sviluppo promotrice dell'iniziativa. Coordinamento e pianificazione di tutte le attività previste per Centro Sviluppo S.p.a., gestione del budget e realizzazione delle iniziative programmate, attività di reportistica (report descrittivo e finanziario). Selezione e coordinamento di una risorsa junior dedicata al progetto.
DESCRIZIONE Il progetto Te.Se.O. nasce e si sviluppa nell’ambito del Programma di iniziativa comunitaria Equal per volontà di Trait d’Union-Consorzio Cooperative Sociali, Fédération régionale des coopératives valdôtaines, Centro Sviluppo S.p.A., Celva-Consorzio Enti Locali Valdostani, Acli Valle d’Aosta, Ente Bilaterale Regionale per il Turismo, Centro Servizi per il Volontariato, Fondazione Opere Caritas, Oesse-Officine sociali, Isfort- Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti. Tutti questi soggetti compongono la partnership di sviluppo e, ciascuno nel proprio ambito di interesse, è tenuto a realizzare gli obiettivi del progetto fornendo la consulenza e mettendo a disposizione le capacità e le conoscenze necessarie alla buona riuscita del lavoro.
OBIETTIVI Te.Se.O. è stato pensato per diffondere una maggiore conoscenza del Terzo settore, del suo ruolo nella società e nell’economia valdostana. Fanno parte del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali, gli organismi non lucrativi di utilità sociale (ONLUS), le associazioni e gli enti di promozione sociale, le fondazioni, gli enti riconosciuti delle confessioni religiose ed è proprio a questi soggetti che si rivolge Te.Se.O.. Il progetto si propone quindi di consolidare le reti del Terzo settore, rinforzandone il ruolo nell’economia valdostana, sviluppando le imprese sociali e favorendone l’apertura al mercato privato con l’obiettivo di creare nuove opportunità di inserimento lavorativo attraverso il consolidamento delle cooperative di tipo B e lo sviluppo di nuovi settori di impresa, come il turismo sociale.
ATTIVITA' Per raggiungere tali risultati sono state realizzate attività ed iniziative durante tutta la durata del progetto, che si è concluso nel mese di settembre del 2005. Sono state organizzate campagne promozionali, dibattiti, seminari e giornate del Terzo settore; è stato realizzato un censimento delle attività del Terzo settore ed in particolare delle cooperative sociali; sono state fornite consulenze organizzative e di impresa ed è stata predisposta una “ricerca azione” in una zona specifica della Valle. Infine, nell’ambito dell’obiettivo di consolidamento delle imprese sociali, è stato creato uno sportello virtuale e uno fisico per raccogliere le esigenze e fornire consulenze alle cooperative sociali e sono stati predisposti percorsi di sensibilizzazione sul bilancio sociale e sulla qualità. Al termine del progetto i partners hanno acquisito una maggiore conoscenza del Terzo settore, delle sue specificità e del ruolo che le imprese sociali giocano nell’economia valdostana in quanto soggetti imprenditoriali portatori di valori di solidarietà, democrazia e radicamento territoriale.
TARGET DI RIFERIMENTO Organizzazioni ed Enti che operano nel Terzo settore.
BUDGET Non disponibile.
TEAM del progetto C/O Centrosviluppo Federico Molino e Alessandra Mondino.
EVENTI particolarmente significativi Fattorie sociali e turismo sociale: esperienze a confronto
FOTOGRAFIE relative al progetto
DELIVERABLES DI PROGETTO Pubblicazioni varie.
LINK UFFICIALE DEL PROGETTO Non disponibile.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI Per eventuali chiarimenti o richiesta di materiale (disponibile presso il Liquidatore di Centro Sviluppo S.p.a.) potete contattare Molino.org compilando l'apposito form e specificando nell'oggetto progetti significativi.
|