Premessa La realizzazione di composizioni di fiori secchi è manufatti artigianali è un hobby che coltivo da diversi anni. La passione per l'artigianato mi è stata tramandata da mio padre, il quale assieme a mio zio ha contribuito alla diffusione della vannerie negli anni addietro. Chi non ricorda le pile di cestini della famiglia Roncari in mezzo alle due porte pretoriane durante la fiera di S. Orso? Svolgo quest'attività dal 1995; iniziata come una semplice passione per i fiori coltivati nel giardino di casa, col passare del tempo ho provato ad essiccare gli stessi per realizzare composizioni… Ho partecipato a due corsi organizzati dalla biblioteca di Charvensod (anni 1997, 1998). Dal 1997 espongo le mie composizioni alle principali fiere della Valle d'Aosta (come la Fiera di S. Orso, la Foire d'été, la Fiera della Valdigne, la Fiera di S. Marcel, la Fiera di Donnas …).
Obiettivi del percorso formativo Con questo corso si vogliono perseguire diversi obiettivi:
- Facilitare l'acquisizione di una manualità fine attraverso la realizzazione di composizioni di fiori secchi.
- Stimolare l'aggregazione e la socialità, proponendo un passatempo coinvolgente e dai risultati misurabili.
- Spronare la creatività del gruppo e dei singoli partecipanti, presentando ad ogni incontro nuove
tecniche e nuovi modelli.
- Sensibilizzare i partecipanti del gruppo al recupero di vecchi utensili di legno e di ferro, riportando
questi ultimi ad un rinnovato splendore per poter essere riutilizzati nell'arredo di casa.
Fasi Il corso di fiori secchi e realizzazione di manufatti artigianali, includendo anche tecniche per il recupero di vecchi oggetti, è strutturato come un vero percorso formativo ed è articolato in due fasi: la prima consiste in un corso base, la seconda consiste in un corso di approfondimento. Sarà previsto un incontro iniziale con i partecipanti per descrivere il programma, il materiale necessario e per eventuali richieste dei corsisti.
La prima fase di un Corso Base può comprendere, ad esempio, sei incontri:
- Realizzazione di un sacchetto, un cestino, un piatto da appendere al muro…
- Realizzazione di un alberello (a forma conica oppure sferica), un mazzo di fiori…
- Realizzazione di una fascina, una treccia…
- Decorazione di cornici, scatole (piccola parentesi su come realizzare una scatola con la tecnica del
cartonaggio).
- Recupero di oggetti vecchi (legno o ferro) e realizzazione con gli stessi di una composizione.
- Incontro informativo sui fiori, sui metodi di essiccazione, conservazione, manutenzione, ecc…
ed eventuale descrizione del successivo corso di approfondimento.
La seconda fase di un Corso Di Approfondimento può essere articolata in sei incontri
- Realizzazione di una composizione in un vaso o cestino di medie dimensioni.
- Realizzazione di ghirlande, quadri con fiori e frutta.
- Realizzazione di composizioni sul tema del Natale e confezionamento di pacchi regalo.
- Decorazione di porta candele, composizioni con frutta e verdura.
- Decorazione e recupero di vasi, piatti, oggetti vecchi.
- Realizzazione di composizioni a scelta dei partecipanti.
Alla conclusione del corso si prevede un'esposizione dei manufatti nei locali della biblioteca.
Tempi Il corso prevede due fasi, ciascuna di sei lezioni della durata di due ore circa. Le lezioni si svolgeranno nelle ore serali o il sabato pomeriggio. Secondo le esigenze dei partecipanti è possibile svolgere anche una sola delle due fasi.
Soggetti coinvolti Il corso è rivolto a un numero massimo di 10 persone, senza limiti di età. Il corso viene organizzato solamente in Valle d'Aosta
Materiale Il materiale e tutte le attrezzature necessarie per realizzare le composizioni sono a carico dei partecipanti.
Costi Da definire assieme all'Ente organizzatore e/o assieme ai partecipanti.
Per eventuali chiarimenti o suggerimenti potete contattare Molino.org compilando l'apposito form e specificando nell'oggetto creazioni artigianali.
Eccovi alcune locandine di alcuni corsi organizzati in passato:
Programma Corso C.E.A.
|
Composizione 1
|
Programma Corso C.R.E.R.
|
|
Programma Corso Consulta
|
Composizione 2
|
Programma Corso CRUSL
|
|
Eccovi alcune composizioni realizzate in questi anni e vendute nelle varie ferie:
Primo piano di scopino scacciaguai
|
Tre scopini scacciaguai
|
Due piccoli vasetti
|
Particolare di ghirlanda
|
Altro particolare di ghirlanda
|
Ghirlanda e vasetto
|
Fascina
|
Centro tavola
|
Altra ghirlanda
|
Primo piano di centro tavola
|
Vasetto lavanda
|
Fascina particolare
|
|
Il banco a Sant Orso 2001
|
|
Questi sono alcune composizioni e articoli realizzati ed esposti durante la fiera di Sant Orso tenutasi ad Aosta il 30 e 31 gennaio 2010:
Mazzo con spighe
|
Cuori di tessuto ornati
|
Catene di cuori
|
Angeli di foglie e cannella
|
Particolare di angeli di foglie e cannella
|
Catene di cuori in legno e tessuti
|
Particolare di mazzo
|
Particolare di cuori di tessuto
|
Cuore di tessuto e mele
|
Cuore di tessuto e fiore
|
Cuore di tessuto e mele (particolare)
|
Catene di cuori in legno, tessuto e juta
|
Per eventuali chiarimenti o suggerimenti potete contattare Molino.org compilando l'apposito form e specificando nell'oggetto creazioni artigianali.
|